Home Agenda ROMA NON SI SVENDE : Manifestazione 19 marzo

ROMA NON SI SVENDE : Manifestazione 19 marzo

751
1

ROMA NON SI SVENDE

Appello per una mobilitazione cittadina per il 19 Marzo ed a seguire un articolo di Francesco Brancaccio

Libera.Tv seguirà l’evento


Roma non si vende Banner 300x300

Da mesi un nuovo equilibrio si è stabilito a Roma. Un equilibrio che supera le istituzioni democratiche e applica attraverso la gestione prefettizia le ricette decise dal governo Renzi e dall’Europa. Il Dup (Documento unico di Programmazione) firmato da Tronca è un concentrato di queste misure: imposizione di tagli lineari, privatizzazione dei servizi, alienazione del patrimonio pubblico sacrificando sull’altare del debito di Roma Capitale i beni, gli spazi e i servizi pubblici della città. Un documento che lascia pochi margini di manovra a chi si candida a governare Roma e poche speranze ai romani sempre più privati di servizi essenziali.

Il Dup rappresenta bene la gabbia di una città incastrata fra una politica istituzionale clientelare e corrotta incarnata dalle giunte degli ultimi anni, e la trappola dell’obbedienza cieca al patto di stabilità. Una gabbia che non lascia spazio alla democrazia, ma che al contrario traduce la fase di eccezionalità, iniziata con Gabrielli a seguito dello scandalo di Mafia Capitale, in fase di normalizzazione dell’era Tronca. Il risultato è una città governata da un gruppo di prefetti i quali, protetti dalla loro veste di “tecnici”, hanno il compito di applicare il principio di austerità senza se e senza ma, sancendo la priorità dei vincoli di bilancio rispetto alla garanzia dei diritti

fondamentali.

L’imposizione incondizionata di sacrifici imposti ai lavoratori ed alle lavoratrici delle aziende partecipate di Roma Capitale con il conseguente blocco della contrattazione, le minacce di inutili privatizzazioni con contestuale licenziamento di migliaia di lavoratori precari come nel caso di educatrici, maestre, lavoratori dell’accoglienza e dei canili comunali, il lavoro notturno non più retribuito, la negazione sia del riconoscimento della clausola di salvaguardia sociale che l’accesso alla cassa integrazione sono gli esempi più lampanti della pericolosa precipitazione della gestione Tronca. Tutti ciò mentre nello stesso DUP si certifica una carenza di personale pari ad 8.000 unità e gli organi di stampa conducono una campagna denigratoria nei confronti dei lavoratori capitolini, ATAC ed AMA in primis, tacciandoli di “fannullaggine”.

Ma siamo certi che la città sia d’accordo con questa linea? E’ davvero inevitabile sacrificare servizi e diritti conquistati in anni di lotte, per gettare qualche moneta nel pozzo nero del debito di Roma? E questo debito, siamo sicuri sia davvero un dogma intoccabile? Tante realtà diverse si stanno ponendo le stesse domande, alcune di queste si incrociano e si confrontano, altre non si conoscono ma scoprono di parlare la stessa lingua.

Le centinaia di sfratti per morosità incolpevole, le minacce di sgomberi per spazi romani, che colpiscono non solo centri sociali e le occupazioni abitative, ma associazioni, coworking, comitati, e tante altre micro-realtà, stanno suscitando una risposta che passa per partecipatissime assemblee, come quella ad Esc a fine gennaio, e come le ultime riunioni cittadine a casale Falchetti. Da questi momenti di confronto è sempre più forte l’esigenza di mettersi su un piano della discussione globale, che sia in grado di leggere la complessità della sempre più drammatica situazione che la città di Roma soffre.

Sappiamo bene che gli attacchi ricevuti sono in totale continuità con i processi attivi sulla metropoli e, per questo, crediamo sia necessario imporre una svolta al pericoloso tentativo di “riscrittura” della nostra città. Una svolta che vede negli sgomberi e nei tagli dei servizi due facce della stessa medaglia. Una svolta che riguarda tutte e tutti: da chi fa politica attiva nei territori, a chi semplicemente si muove con i mezzi pubblici o manda i propri figli ai nidi comunali.

In assenza totale di spazi di democrazia, il rischio di essere schiacciati da un “tallone di ferro” che impone la finanziarizzazione della metropoli è una questione che deve essere affrontata collettivamente. C’è bisogno di una risposta cittadina, ampia e partecipata, che possa aprire nuovi spazi decisionali e nuovi conflitti, contro la cappa prefettizia e giubilare e che dica chiaramente che #RomaNonSiVende. Tronca deve essere bloccato e l’emendamento del DUP e del bilancio di previsione di fine Marzo ribaltato. E’, a nostro avviso, necessaria una risposta visibile, che sfili nelle strade della capitale con tutte e tutti coloro che vogliono una Roma diversa, mentre Tronca e i suoi tecnici scorrono i tasti sulla calcolatrice della vendita delle nostre vite.

Coscienti che un percorso di questa portata ha bisogno di ulteriori momenti di confronto dove auspichiamo continuino a convogliare le tante realtà in lotta che fanno di Roma una città che non si arrenderà facilmente all’arroganza della finanza e delle politiche economiche europee ed internazionali; per un percorso che non sia tra “addetti ai lavori”, ma nel quale ogni cittadino si senta coinvolto, per un percorso partecipato, espansivo e, soprattutto in divenire, promuoviamo tutti insieme gli spazi sociali, il sindacalismo di base e conflittuale, i movimenti per il diritto all’abitare, le cooperative sociali, le realtà dei lavoratori autorganizzati, i comitati di quartiere una manifestazione cittadina per il 19 Marzo. Perché non vogliamo farci s-Troncare, ma vogliamo vivere in una città in cui fioriscano i diritti!

Il Dup S-Tronca Roma, stronchiamo il DUP insieme

#RomaNonSiVende


Roma tra politica e police

19 Marzo #romanonsivende

di Francesco Brancaccio

Roma non si vende Roma è una città sull’orlo del fallimento. Come gli Stati, anche le città possono fallire. Non certo a causa di coloro che le abitano, e che le trasformano. Le cause vanno rinvenute altrove, in alto e non in basso: il malgoverno, la corruzione del sistema dei partiti, le compatibilità imposte dalle tecnocrazie di Bruxelles. I due elementi – la corruzione politica e le politiche di austerità – sono fortemente intrecciati, e ci dimostrano che il progetto neoliberale, specie nella variante sud-europea, scende tranquillamente a compromessi con il «capitale-mafia» – l’inchiesta di «mafia-capitale» ha toccato solo una parte di questo enorme agglomerato di interessi.

Il governo commissariale non rappresenta certo una via di uscita da questa situazione. E neanche una parentesi temporale, o l’eccezione che conferma la regola. Al contrario, riprendendo il filosofo Jacques Rancière, il governo commissariale segna il passaggio dalla politique alla police. La figura della polizia va intesa nel senso più ampio del termine, come il segno di una radicale mutazione. La police ci presenta la politica, e l’amministrazione, come istanze immediatamente esecutive. Questa mutazione l’abbiamo vista agire prima a livello dei governi nazionali, e ora prova ad imporsi sulle città.

Ci viene detto che non c’è più spazio, e non c’è più tempo, per la decisione dei molti e per le tradizionali forme della partecipazione politica. L’amministrazione diventa il luogo dell’emanazione ed esecuzione di atti, provvedimenti e decisioni sottratte alla sfera democratica. Non stiamo perciò vivendo una fase eccezioniale, che si chiuderà con il ripristino dello status quo. Quella odierna, è una sperimentazione che guarda al futuro, e che fornisce precise istruzioni a chi verrà dopo le elezioni. Il presunto volto anonimo dell’amministrazione esprime un preciso paradigma di gestione della città. Fuor di metafora, si sta facendo tesoro del collasso dei servizi essenziali e della corruzione insita a ogni livello delle funzioni amministrative. Tutto deve essere messo a profitto, e privatizzato. I servizi, come il patrimonio pubblico.

Per queste ragioni, la battaglia che da mesi vede coinvolti gli spazi sociali, i comitati di quartiere, le associazioni, i lavoratori dei servizi e dell’accoglienza, gli occupanti di casa, le mamme che lottano contro la privatizzazione degli asili nido, è una battaglia sul presente e sul futuro della città. Il corteo del 19 marzo “Roma Non Si Vende”, non è solo un’occasione per esibire quello straordinario tessuto mutualistico e solidale che caratterizza la città di Roma. E’ un’occasione per avviare un processo di cambiamento radicale, e per scrivere dal basso una Carta di Roma Comune.

Ci viene detto che il pubblico è l’opposto del privato. Mentre il privato delimita, in negativo, lo spazio del “mio” e del “tuo”, il pubblico sarebbe “di tutti”, perché “di nessuno”. In realtà, come si è visto in questi anni, il pubblico è sempre più l’altra faccia del privato. Si introducono forme di corruzione e di saccheggio del pubblico, per preparare il terreno della sua privatizzazione. La Carta di Roma Comune, come si sta discutendo all’interno della Rete per il Diritto alla Città, vuole perciò andare oltre la coppia pubblico-privato. La Carta vuole tutelare ciò che a Roma è comune, e che non può che essere comune.

Cosa esprimono gli spazi sociali, con la loro presenza nei quartieri e con le loro pratiche? Un modo differente di concepire l’uso di un bene. Nel caso dei beni comuni, non importa se la proprietà di un bene sia pubblica o privata. Importa l’uso che di quel bene si fa. Per questo ci piace parlare di uso comune di ciò che è comune. E ciò che è comune, è di tutti e di ciascuno. Sono state proprio le pratiche di occupazione ad aver introdotto questo tertium datur. Si occupa uno spazio per sottrarlo alla speculazione, all’abbandono o per invertire il segno della cosiddetta “valorizzazione urbana”. Ci si appropria di uno spazio per renderlo inappropriabile.

Solo partendo dalla centralità che la tematica del comune riveste nelle trasformazioni che investono la città contemporanea, si può capire perché le richieste dell’amministrazione capitolina – sottoporre gli spazi a bando pubblico o riacquisirli per valorizzarli economicamente – siano del tutto improprie. L’uso comune di un bene o di un servizio si sottrae alla sua misurabilità in termini esclusivamente monetari. L’uso comune di un bene è sottoposto sempre al processo di autogoverno e di autogestione del bene stesso. Solo chi partecipa, chi prende parte, in forme molteplici, alle attività di uno spazio, può rivendicare un controllo su quel bene.

E’ una sorta di rivoluzione copernicana nel modo di concepire il rapporto tra il dentro e il fuori, tra l’amministrazione e la società che si (auto)organizza. L’amministrazione deve limitarsi a riconoscere il valore sociale di queste esperienze, senza imporre norme dall’alto. Deve riconoscerne l’autonomia – autonomia significa, etimologicamente, «darsi le regole da sé».

Queste esperienze non sono illegali, e neanche legali. Sono legittime. La legalità senza la legittimità, è vuoto e astratto formalismo. La legittimità modifica la legalità, la spinge in avanti, la adatta alle trasformazioni della società. Per questo chi difende gli spazi sociali non difende solo la propria esistenza, ma nel farlo afferma un’altra idea di città. Da un lato, l’amministrazione viene concepita come pura emanazione del potere statale, e come mera esecuzione di atti e procedure decise a livello europeo e transnazionale. Dall’altro, l’amministrazione viene concepita come strumento di garanzia, come vettore per sperimentare modelli innovativi di autogoverno.

Da qui partiremo, consapevoli di non essere soli in questo percorso. In altre città esperienze di autogoverno si stanno imponendo. Per fare due esempi, nel Mediterraneo, Barcellona e Napoli hanno scelto la strada della sperimentazione di democrazia radicale e del rifiuto dei vincoli imposti dalle politiche di austerità. Esperienze parziali, che però ci consegnano dei precedenti virtuosi. Anche a Roma stiamo ponendo le basi per un’esperienza di autogoverno, irriducibile al quadro della politica esistente e radicalmente alternativa alla police. Un’esperienza che sia in grado di reinventare lo spazio urbano e di durare nel tempo. Il 19 marzo è una tappa importante di questo cammino.

(751)

Comment(1)

LEAVE YOUR COMMENT

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Vai alla barra degli strumenti