Home Attualità FASE 2 – MISURE ECONOMICHE – È già conflitto

FASE 2 – MISURE ECONOMICHE – È già conflitto

82
0

RIPARTE IL CONFLITTO

Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, attacca le misure economiche disposte dal Governo. Chiede più investimenti, meno tasse e sospensione dei CCNL

Finisce il tempo degli “eroi”. Si torna a parlare di numeri e produttività. Intervista a Mattia Scolari, Segretario della Confederazione Unitaria di Base di Milano

A cura di Alfredo Comito

__________________________________________________________________________________________________________

Carlo-Bonomi-con scrittaPresentata come poco più di una influenza, l’onda del Covid-19 ha travolto tutti e si è dimostrata per ciò che è. Una pandemia provocata da un virus aggressivo e sconosciuto che ha causato oltre 30 mila morti in Italia. Durante le lunghe settimane di isolamento, molti hanno patito la chiusura delle attività, altri la perdita del lavoro, altri ancora la assoluta mancanza di un reddito, e altri, invece, hanno continuato a lavorare con scarse misure di sicurezza per proseguire quelle attività che sono state ritenute essenziali. Sono stati appellati eroi, richiamati nelle pubblicità, citati dai parlamentari e ringraziati dal Presidente del Consiglio Conte, ma dopo quasi tre mesi, all’alba della Fase 2, la cosiddetta “ripartenza”, scopriamo di averli quasi dimenticati. Davanti alle misure economiche disposte dal Governo sono magicamente riapparse tensioni politiche, veti e divieti, polemiche in tv e assalti alla diligenza. Gli eroi non esistono più. Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, ha duramente criticato le misure di sostegno al reddito disposte dal Governo per i lavoratori in difficoltà, dalla Cassa integrazione al Bonus per gli autonomi, perché ritenute dispersive, o meglio, perché sono una “distribuzione di denaro a pioggia”. E vuole essere preciso Bonomi, “si badi bene, si tratta di soldi presi a prestito”. Secondo il Presidente di Confindustria, invece, lo sforzo economico dello Stato andrebbe concentrato sulle imprese attraverso interventi fiscali e finanziari. In altri termini, più soldi a fondo perduto e meno tasse.Intanto, FCA, quella che un tempo chiamavamo FIAT, ha subito presentato domanda per 6 miliardi di euro di prestito garantito dallo Stato, nonostante abbia spostato la sede legale in Olanda e quella fiscale in Inghilterra, e nonostante abbia drasticamente ridotto la produzione di auto in Italia, superata nell’ordine da Regno Unito, Francia, Spagna e Germania, prima nella classifica europea.

Pare evidente come, se a reclamare aiuti economici sono le imprese, i “soldi presi a prestito” non sono più un problema. Del resto, se il peso di quei soldi e delle loro garanzie ricadrà sul debito pubblico (oggi salito oltre il 150%), e quindi sulla collettività, è evidente che non costituiscono più un problema per gli industriali. In fondo, a pensarci bene, dipende tutto dal proprio punto di vista.

Quello di Bonomi è chiaro. Investire sul sistema produttivo. Bisogna concentrare gli sforzi. Bisogna recuperare il prima possibile livelli di produttività e mercati, e per questo Bonomi è pronto a sospendere i Contratti di Lavoro Nazionali per addivenire ad accordi azienda per azienda, secondo il modello Marchionne per intenderci. “Il Governo agevoli” un confronto in questo senso, arringa Carlo Bonomi intervistato dal Sole24Ore e dal Corriere.it., “per ridefinire turni, orario di lavoro settimanale  (…) in ogni impresa e settore al di là delle norme contrattuali”. Insomma, la ricetta che presenta Bonomi è quella di aiutare le imprese perché esse aiuteranno la crescita, quindi l’occupazione, quindi il PIL. Mancano solo due parole perché sia perfetta. Dovere e sacrificio.

Ed ecco che Bonomi le pronuncia. Ci aspetta, dice, “una stagione di doveri e sacrifici”. E allora sarebbe una ricetta ancora vendibile se non fosse, però, che sa di usato. Infatti, è una ricetta già ascoltata, anzi più volte ripetuta, l’ultima nel 2010, a seguito della crisi finanziaria del 2008. Rigore e sacrifici, tagli e flessibilità, pensioni e art.18, grandi opere e sostegno alle imprese. L’arcobaleno poi, è sicuro, tornerà a risplendere per tutti. Purtroppo, è arrivato il Covid-19 e ha rovinato la festa, proprio quando stavamo stappando la bottiglia. Qualcosa di simile, ricordo, accadde anche nella seconda metà degli anni ’90, quando il Governo Prodi ci condusse alla moneta unica europea, nel recinto dei suoi parametri. Staremo meglio e lavoreremo meno, annunziava con pacatezza. Anche allora era prevista una Fase 2. La prima, fu quella dei sacrifici. La seconda, invece, non arrivò mai. Cadde il Governo e non si seppe mai dove finì l’arcobaleno. Di ceFCA Assalto alla diligenzarto, questa volta Conte ha cercato di non dimenticare nessuno nella lista degli aiuti di stato durante l’ultima messa in onda. Le misure sono ingenti, ma probabilmente insufficienti se consideriamo le condizioni del Paese. L’Italia paga oltre 30 anni di smantellamento del sistema pubblico, dalla Sanità alla scuola, dai trasporti alle infrastrutture, registra Il più basso tasso di investimento in Europa su ricerca e università, perni fondamentali per il futuro, ha visto la perdita della grandi aziende, perché hanno spostato la sede legale e fiscale all’estero o perché hanno ceduto il passo alle multinazionali straniere nella logica della globalizzazione. A questo va aggiunto il grave peso della evasione fiscale e delle infiltrazioni mafiose che inquinano il tessuto sociale ed economico con alte perdite per i bilanci dello Stato e per la reale competitività delle imprese. Dunque, ora bisognerà ricostruire oltre che ripartire, perché le cose possano veramente andare bene come scritto sui lenzuoli appesi nelle prime settimane sui balconi di tutta Italia. Bisognerà ricostruire una sanità pubblica che salvaguardi il diritto alla salute dei cittadini. Altrettanto andrà fatto sulle scuole, imbottite di insegnanti precari e povere di mezzi, con edifici vetusti e non a norma, con aule sovraffollate che non potranno riproporsi. Bisognerà sostenere chi ha perso il lavoro, chi non ha più reddito, chi non vuole più morire sul lavoro e chi lavora senza alcun contratto e paga garantita. Bisognerà salvare il sistema produttivo nel suo insieme per evitare il pericolo di una ulteriore esplosione della disoccupazione e delle povertà, che azzererebbe i consumi innescando un circolo vizioso ed estremamente deleterio. Se a tutto ciò aggiungiamo la questione climatica, per niente svanita dall’orizzonte degli eventi, il quadro è molto più che difficile. Le foto satellitari hanno dimostrato come la regione più inquinata di Europa, la pianura padana, abbia registrato un significativo calo delle polveri sottili durante il periodo di arresto e confinamento. Sia ben chiaro, non tutto si è fermato, soprattutto in Lombardia, ma è evidente dai dati che la qualità dell’aria tendeva a migliorare e con essa, anche la salute dell’ambiente. Insomma, bisognerebbe anche pensare a cosa produrre, avere il coraggio di cogliere questa drammatica esperienza collettiva per ripensare alle priorità e agli equilibri del sistema, per immaginare un nuovo modello di sviluppo, più equo e rispettoso dell’ambiente. È questo ciò che si ode dal basso, dai quartieri, dalle assemblee virtuali dei lavoratori, degli insegnanti, delle associazioni che in questi mesi si sono fatte carico di reperire soldi e cibo per distribuire pacchi alimentari. Sì, l’Europa ha fatto un passo, di lato, alla faccia dei rigidi parametri sul deficit e alla faccia della austerità. Un fondo comune per i lavoratori che hanno perso il lavoro, meno regole sul MES utilizzato per investimenti sulla sanità, un debito condiviso, il Recovery Fund, ancora da definire, ma di certo oltre ogni ipotesi prima della pandemia. Ma questo passo, a guardarlo bene, appare come l’atto di un conflitto in seno alla UE, come uno scontro fra due stili di capitalismo, tra coloro che difendono la rigidità dei parametri monetari per favorire la concentrazione del potere economico in una ristretta area del continente, e chi, invece, vuole liberarsi della austerità per ridare fiato al progetto della UE e alla sua politica di crescita economica, al fine di poter contare nello scontro con le grandi potenze economiche.

Insomma, gli uni e gli altri perseguono fini diversi, ma con gli stessi strumenti. Produttività, flessibilità, consumi, profitto, conquista dei mercati, egemonia economica. Proprio ciò che una larga pCovid-19-e-sicurezza-sul-lavoroarte della società ha messo in discussione, sebbene nel silenzio del confinamento. Il ricordo dei morti, degli errori, degli eroi e dei caduti, è ancora vivo, fresco nella memoria di molti, tra i tanti che in questi giorni hanno ripreso a lavorare o ci stanno provando. Vive la consapevolezza che questa esperienza definisce un prima e un dopo, che le scelte che si faranno saranno determinanti per la qualità della vita di tutti e che la vita stessa è un dono a cui tutti teniamo. Un dono che dovrebbe aiutarci a ripensare il modello di sviluppo, che dovrebbe interrogarci sul dove vogliamo andare tutti insieme, che dovrebbe indurci a definire nuove priorità, a cambiare il punto di vista. Insomma, è giusto che gli eroi tornino ad essere precari sconosciuti con salari da fame? Possono le grandi imprese chiedere ingenti aiuti economici allo Stato e poi pretendere che lo Stato non apra bocca sulla sicurezza dei lavoratori e sulle scelte delle aziende? In conclusione, è possibile vivere andando oltre l’idea di produrre per accrescere i consumi? Come davanti a un bivio, quale strada imboccheremo dipenderà dai rapporti di forza che si manifesteranno nel conflitto già in essere. Carlo Bonomi ha già disposto gli scudi a testuggine come i romani, forte di un gruppo coeso. I lavoratori e i disoccupati, i precari, gli artigiani e i piccoli commercianti, sono dispersi, divisi e parcellizzati. Contano poco singolarmente sia innanzi al mercato sia davanti alla politica. A gruppi sparsi sono già apparsi nelle piazze. Distanziati, silenziosi, coi cartelli nelle mani. Ma è ancora presto per capire come andrà, se avranno la forza di fare massa o se resteranno divisi, separati da una etichetta che li definisce diversi, sebbene le loro condizioni sociali e materiali si somiglino molto, così tanto che nel ‘900 qualcuno li avrebbe appellati come “classe”. Per il momento, si registra un solo punto in comune con Carlo Bonomi. Come lui stesso afferma, i programmi definiti prima della crisi fanno riferimento ad un “mondo che non esiste più”.

Alfredo Comito

(82)

LiberaRete Lombardia Profilo del gruppo lombardo dell'associazione LiberaRete che opera su Libera.Tv

LEAVE YOUR COMMENT

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Vai alla barra degli strumenti